lunedì 18 giugno 2012

Autogrill: Ettore Ferri studia altre proposte

"Sto lavorando a nuove ricette che partono comunque dai prodotti della nostra terra per dare respiro a quanto abbiamo proposto fino ad ora. Il ricambio è importante e continueremo fino a quando avremo proposte sufficienti da organizzare un menù di portate differenti periodico." Ettore Ferri.

Libertà, 15 giugno 2012.

"Promuovere i nostri prodotti negli autogrill è un mezzo per esportarli e farli conoscere al di fuori dei nostri confini. D'altra parte io stesso ho insegnato a Mosca come preparare tortelli e ravioli. La nostra cucina piace". Ettore Ferri

martedì 5 giugno 2012

Happy Hour!



Davvero una bella serata quella di ieri e non possiamo che ringraziare tutti quelli che hanno partecipato così numerosi. Già dalle 18.30 si era formata la coda all'ingresso per entrare e assaggiare i nostri piatti. Alle otto io me ne sono dovuto andare con Francesco perché il ristorante era aperto. Ma sono rimasti in postazione Alessandro e mio padre: uno tagliava il salmone, l'altro confezionava il piatto e tutto è filato liscio. Non abbiamo avanzato nulla, neanche una fetta di pane o di salmone. Neppure un asparago. Spazzolato tutto. E per gli altri chefs la stessa cosa. Questo ci ha fatto molto piacere, vuol dire che chi è venuto ha gradito le proposte, l'idea, il messaggio di solidarietà. Da ripetere senz'altro. 
Qui sotto l'articolo di recensione di Libertà e qualche bella foto che abbiamo pizzicato di qua e di là, ringraziando molto chi le ha scattate...
Stefano.

"Bruschetta" con salmone affumicato, crema di taleggio di grotta,  asparago.

Libertà, 5 giugno 2012.

Francesco Frangella e Ettore Ferri.

Ettore!

Falicetto e i cioccolatini all'asparago.

Ettore Ferri.


Carla Aradelli, Ristorante Riva.

Betty Bertuzzi, Isa Mazzocchi.

La "bruschetta".

Ettore, Stefano, Claudio, Alessandro, Francesco.
Ettore Ferri.
Cioccolatini all'asparago, by Falicetto.
People.
Alessandro Pezza, Francesco Frangella, Stefano Ferri.
Carla Aradelli, Claudio Cesena, Giampiero Rigolli, Ettore e Stefano Ferri.


giovedì 31 maggio 2012

"L'asparago che piace va in città" per i terremotati dell'Emilia



Si è pensato a un certo punto di rimandarlo a seguito della giornata di lutto nazionale indetta proprio per lunedì 4. Invece, l'Happy Hour in nome dell'asparago piacentino, dalle 18.30 sotto i portici di Palazzo Gotico a Piacenza, sarà un'occasione non solo per assaggiare prelibatezze uniche a base di asparago, ma anche e soprattutto per dare un aiuto concreto alle popolazioni terremotate dell'Emilia. Infatti, il ricavato del biglietto d'ingresso (15 euro) sarà devoluto proprio a loro. 


L'evento chiude la “Rassegna Gastronomica dell’Asparago Piacentino”, la kermesse di successo nata su idea del Consorzio per la Promozione, Sviluppo e Tutela dell’Asparago Piacentino e ha coinvolto trenta ristoranti dislocati un po’ in tutta la provincia, che hanno proposto menu a tema a partire dallo scorso 13 aprile. 
Tra le ricette più gustose: bruschetta con salmone, taleggio di grotta e asparago, mousse di pesci d’acqua dolce con asparagi, coppa affumicata con asparago alla griglia, trippa bianca con asparagi e maggiorana, mousse di grana piacentino e asparagi, bignè con cuore alla crema di asparagi. Vere e proprie “sorprese gastronomiche” preparate dagli chef dei ristoranti: Antica Osteria della Pesa, Antica Osteria del Teatro, Antica Trattoria Da Cattivelli, Caffè Grande, La Colonna, La Fiaschetteria, La Palta, Locanda Il Falco, Maps, Nido del Picchio, Osteria del Trentino, Ristorante Riva. Sette i produttori piacentini del Consorzio Mosaico che portano in piazza il meglio della loro produzione: Baraccone, La Stoppa, La Tosa, Lusenti, Montesissa, Poggiarello, Torre Fornello. 

Nel corso della serata verrà inoltre svelato il vincitore del concorso “Inventa la ricetta e vinci un weekend da sogno nel Piacentino”, aperto a tutti i commensali della rassegna, ma pure ai semplici amanti della buona cucina che hanno inviato una propria ricetta (ovviamente a base di asparago) al Consorzio per la Promozione, Sviluppo e Tutela dell’Asparago Piacentino.
L’iniziativa, nata per valorizzare in modo trasversale tutti i prodotti del territorio vede anche sfiziosi cioccolati con cuore di asparago della famosa pasticceria Falicetto, gelato verde della gelateria Cono d’Oro e i partner Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni, Padana Impianti, Sanitec, Alta Valle, Arredorama, Themalibero laboratorio di eventi.

La serata ha un costo di 15 euro e comprende assaggi di piatti e vini a scelta.
Il ricavato sarà a sostegno delle popolazioni terremotate.



Per info: Consorzio per la Promozione, Sviluppo e Tutela dell’Asparago Piacentino, tel. 0523.46.18.35, www.asparagopiacentino.it