domenica 3 febbraio 2013

Dalla Russia per imparare la cucina della Colonna


Dalla Russia per imparare i piatti della Colonna. Abbiamo appena salutato gli chef russi che sono venuti a trovarci per imparare la nostra cucina, in una due giorni di full immersion. E' stata una bellissima esperienza, soprattutto vedere la loro curiosità verso ogni aspetto della preparazione di ognuno dei nostri piatti: le materie prime, le tecniche, gli abbinamenti. E la loro attenzione, la voglia di conoscere. E' proprio vero che la cucina è cultura. Alla prossima, ragazzi!

sabato 12 gennaio 2013

Dal Dizionario Biografico Fantastico dei Piacentini Illustri, il cuoco Corvi Dante



CORVI, Dante (Fiorenzuola, 1961 – vivente). – Cuoco che esportò la cucina piacentina a Mosca. Dopo gli studi alla scuola alberghiera, C. prestò servizio presso alcuni tra i più rinomati ristoranti d’Italia come il Gambero bollito, dove diede inizio alla sua attività di chef promettente e talentuoso. Si perfezionò alla famosa scuola di cucina del maestro Adeodato Perfettini, patron del ristorante Il pesciazzo. Frequentò poi un corso di alta pasticceria alla scuola del cioccolato Tölasodüsa di Parigi. Tornato a Fiorenzuola aprì la sua osteria ’l Muscon dove seppe mettere a punto un menu a base di proposte innovative e internazionali, insieme a piatti tipici del territorio, molto apprezzati dalla clientela piacentina dal sass. L’impresa che compì in Russia resta degna di nota, nonostante l’esito non felicissimo. Vennero un giorno all’osteria ’l Muscon tre galantuomini ben vestiti come capitava raramente, e solo nelle serate di fine settimana: signori in completo scuro e camicia linda, accompagnati da signore scollacciate, in equilibrio su tacchi sperticati... (continua in libreria). 

Chiara Ferrari, Dizionario Biografico Fantastico dei Piacentini Illustri, Codex10 ed.

Continua con Nutrimento

sabato 8 dicembre 2012

Pippo Inzaghi, che ci è venuto a trovare...

Così ne abbiamo approfittato per regalargli il Dizionario Biografico Fantastico dei Piacentini Illustri: "Un libro serio e documentato che racconta verissime storie inventate. Ma che nel loro essere inventate raccontano con totale dedizione i misteri della città di Piacenza, il suo carattere peculiare, i suoi sogni e le sue miserie. E la intrecciano con le città attorno, ma anche con posti remoti nello spazio e nel tempo. Passando dai toni ridanciani a quelli seri, dal dramma alla farsa." (Affaritaliani). Tra l'altro una di questa storie riguarda proprio il campione Inzaghi.
A curare la pubblicazione sono Gabriele Dadati e Giovani Battista Menzani. Gli autori sono: Riccardo Balzarini, Fabio Boiardi, Brunello Buonocore, Paola Cerri, Paolo Garetti, Cristina Longinotti, Manuela Merli, Raffaella Musicò, Claudio Sesenna, Barbara Tagliaferri, Anna Costanza Tassotto Verdi e Chiara Ferrari, che è anche creatrice di questo blog!
Filippo Inzaghi, Stefano Ferri e il Dizionario Biografico Fantastico dei Piacentini Illustri